I risultati della fase di applicazione e sperimentazione del Quadro d’orientamento 2012-2014 hanno chiaramente dimostrato il grande impegno assunto dai singoli attori. Eppure, i dati dimostrano che: per consolidare un lavoro efficace nella prima infanzia, è fondamentale avere condizioni quadro adeguate. L’Appello per la formazione, l’educazione e l’accoglienza della prima infanzia in Svizzera illustra le azioni da intraprendere e consente di portare avanti la discussione sulla qualità nella prima infanzia.
     
    
    Appello: impegniamoci insieme in favore della prima infanzia 
 Su tale consapevolezza si basa l’Appello per la formazione, l’educazione e l’accoglienza della prima infanzia, pubblicato il 20 novembre. La Commissione svizzera per l’UNESCO e la Rete svizzera per la custodia dei bambini reiterano con questo Appello il loro impegno per la qualità nella prima infanzia.
 → Vai all’Appello per la formazione, l’educazione e l’accoglienza della prima infanzia
 
Altre attività in agenda
 La diffusione dell’Appello è accompagnata dalla pubblicazione della terza edizione aggiornata del Quadro d’orientamento (attualmente fuori stampa) e dall’elaborazione e larga diffusione dei risultati derivati dall’applicazione e sperimentazione nella pratica. Grazie alla realizzazione di altre iniziative di dialogo e pubblicazioni tematiche, i promotori intendono rafforzare la qualità creata da tutti gli attori della formazione, educazione e accoglienza della prima infanzia anche in altre importanti tematiche.
 
Rafforzare le cooperazioni 
 Per questo compito, i promotori rafforzeranno l’utilizzo delle strutture esistenti e delle varie cooperazioni. Si prevede, ad esempio, di sfruttare il programma “La scoperta del mondo” dell’associazione Voce per la qualità come luogo e occasione di dibattito; si intende inoltre discutere l’Appello con vari attori coinvolti nella pratica, nel settore scientifico, politico, statale, nelle ONG e nelle fondazioni dell’intera Svizzera, e infine si vuole dare visibilità alle richieste di natura politica.
 
Offerta di servizi complementari 
 È possibile inoltre avere accesso a un’offerta ampia di servizi e consulenza che accompagna i processi di analisi, elaborazioni concettuali, corsi di perfezionamento, convegni specialistici, seminari con la presenza di esperti, promotori, rappresentati delle autorità o enti di formazione che alimentano il know-how e fanno parte della Rete.